Nella diagnostica per immagini, l’ecografia ha rappresentato un enorme passo avanti per la medicina, apprezzata sia dai medici che dai pazienti, essendo una metodica efficace, non invasiva, priva di effetti collaterali, a basso costo, rapida e con tempi di risposta immediati.
Tutti questi vantaggi insiti nella metodica portano a un’enorme richiesta di esami, che il pubblico non riesce a smaltire e si producono delle liste d’attesa estenuanti e, se vogliamo, assurde per un esame che dura 10-15 minuti.
Inoltre, spesso si tratta di esami urgenti la cui esecuzione ha senso solo se tempestiva.
Nell’ambulatorio di diagnostica ecografica, siamo in grado di effettuare gli esami entro due-tre giorni dalla richiesta, con estrema comodità per il paziente e con costi da sostenere spesso più bassi del ticket sanitario.
Disponiamo di apparecchiature ecografiche di ultima generazione, al top dello stato dell’arte, e quindi in grado di fornire immagini di grande nitidezza e di alta risoluzione per una correttezza diagnostica senza uguali. I referti ecografici che escono dal nostro studio sono apprezzati dovunque arrivino, in Italia ed all’estero.
È una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
120,00 €
Lo Specialista in Medicina Interna è il medico più adatto a diagnosticare, prevenire e curare (non chirurgicamente) tutte quelle malattie o problemi di salute che riguardano gli organi interni dei pazienti.
In genere si rivolgono al Medico Internista pazienti affetti da più patologie e, quindi, con problemi di salute complessi e con terapie difficili da gestire senza l’aiuto di un professionista capace di valutare globalmente le condizioni clinico-patologiche e definire un percorso terapeutico efficace.
La visita specialistica di Medicina Interna ha come obbiettivo l’inquadramento del paziente partendo da un’anamnesi accurata e da un esame approfondito. L’Internista si può avvalere di ausili diagnostici complementari, come l’ecografia, il doppler, l’holter, ecc..
Frutto di questo lavoro sono le conclusioni e le indicazioni utili a definire una diagnosi o a controllare una malattia nota. Si tratta spesso di pazienti anziani con malattie croniche concomitanti – renali, epatiche, respiratorie, cardiologiche, gastroenterologiche – che si sono lasciati andare senza effettuare per anni i controlli necessari, e in questi casi la consulenza dell’Internista serve a riprendere il cammino, che è la routine di controlli dopo la revisione delle malattie in corso.
La consulenza internistica è anche molto utile per la gestione della sindrome metabolica, molto diffusa e spesso molto sottovalutata. La visita dello specialista internista in questi casi può intervenire sui rischi connessi alla sottovalutazione con protocolli diagnostici per la ricerca di eventuali danni d’organo e le opportune indicazioni terapeutiche.